Stats Tweet

Corso di filosofia positiva.

Opera di Auguste Comte, pubblicata nel quadriennio 1838-42. Si tratta di un'esposizione sistematica di tutto il sapere scientifico secondo la filosofia positiva. Comte premette la legge dei tre stati, secondo la quale lo sviluppo del pensiero umano si realizza passando per lo stato teologico (o fittizio), metafisico (o astratto) e positivo. Il carattere precipuo della filosofia positiva consiste nel considerare tutti i fenomeni come soggetti a leggi naturali invariabili. Scopo della scienza è la previsione. Per Comte le scienze si classificano in: matematica, astronomia, fisica, chimica, biologia e, infine, filosofia sociale, principio e fine di tutto il sistema. Quest'ultima compendia la filosofia della storia, della cultura, della gnoseologia e della religione. Come per Marx, anche per Comte l'uomo è oggetto della psicologia in quanto società, spirito oggettivo; il suo pensiero politico, però, è ancora prevalentemente intellettualistico. Tale opera rappresenta il testo più solido e fondamentale del Positivismo filosofico.